La Menzogna d'Ulisse

Paul Rassinier

 

 

1

 

Prefazione

 Cesare Saletta


Quando, il 19 aprile 195 1 , la SFIO lo espulse dal suo seno nonostante il rispetto che la sua persona impone» (riconoscimento piuttosto sorprendente nel dispositivo di una misura del genere), Paul Rassinier -- antico militante del PCF che era passato al partito socialista nel 1934 dopo un breve intermezzo di dissidenza nella sinistra comunista, che nel partito socialista aveva aderito prima alla tendenza cosiddetta rivoluzionaria di Marceau Pivert, poi a quella pacifista di Paul Faure, e che socialista restò sempre -- aveva già cominciato a pagare un alto prezzo per il suo coraggio morale, così come, prima, il suo coraggio fisico gli era valso, nella sua qualità di resistente caduto nelle mani della SS, undici giorni di torture, diciannove mesi di deportazione a Dora, uno dei sottocampi di Buchenwald, e una salute così malandata da spegnerlo prematuramente (morirà nel '67 a soli sessantuno anni). Aveva già cominciato a pagare: non finirà più. Se Passage de la ligne (1948) aveva suscitato malumori, la rassegna critica della letteratura concentrazionaria che egli aveva dato fuori nel '50 sotto il titolo di Le Mensonge d'Ulysse (titolo sotto il quale i due lavori rivedranno la luce in un unico corpo a partire dal '55) era stata accolta da qualcosa che assomigliava ad una sollevazione. Era molta, ed era in grado di pesare, la gente che si sentiva toccata nel vivo dal disvelamento delle dinamiche effettive del dramma che aveva avuto a teatro i lager nazisti e del ruolo che in quel dramma essa aveva svolto.

Ma Rassinier sarebbe stato recidivo, e recidivo in termini che più gravi non sarebbero potuti essere. Agli occhi delle persone posate, benpensanti, sollecite del proprio particulare, l'imprudenza è il peggiore dei peccati capitali. Rassinier, se si vogliono veder le cose nell'ottica di costoro, peccò imperdonabilmente. Soltanto un'imprudenza spinta all'estremo poteva suggerirgli di estendere in una totale indipendenza di spirito la sua analisi dall'esperienza vissuta in prima persona agli intenti di sterminio di massa, di genocidio, ascritti alla Germania dai vincitori della seconda guerra mondiale, non solo, ma di far nota, invece che tenerla per sé, la conclusione cui giungeva: che su una tragedia reale era stato edificato un mito che la travisava ed amplificava alle dimensioni di accadimento senza precedenti nella storia e che la sostanza di questo mito si dileguava mano a mano che le asserite modalità di attuazione del preteso sterminio, la sua asserita progettazione e i suoi asseriti esiti venivano sottoposti ad un'indagine incardinata su quei criteri al cui impiego metodico la ricerca storica è debitrice della propria capacità di produrre certezze, e, con ciò, del proprio statuto di disciplina scientifica.

La menzogna di Ulisse fu la prima tappa di questo itinerario. Rassinier -- le cui idealità socialiste erano gravate dal rifiuto del marxismo, del quale fu critico superficiale, e si alimentavano ecletticamente al pensiero di Jaurès, di Keir Hardie, di Bernstein, di Owen, di Proudhon, di Kropotkin, di Tolstoj, di Gandhi -- lo ha percorso, ad onta degli sbandamenti propiziati dal tremendo isolamento in cui venne a trovarsi, non già approdando ad una hitlerodicea, come ha sentenziato Vidal-Naquet, bensì rimanendo fino all'ultimo ciò che era sempre stato e rivendicando la propria fedeltà ai principi della sinistra del 1919: una fedeltà, però, con la quale collidevano talune posizioni dei suoi anni estremi; non essendo suoi agiografi non abbiamo difficoltà a rilevarlo. La sua soggettiva fedeltà a quei principi va rapportata ad un pensiero in cui sembra molto difficile cogliere una linea di demarcazione tra democrazia -- anche democrazia formale -- e socialismo. Quello che sappiamo di lui e della sua formazione intellettuale ci porta a vederlo, per ciò che era del suo orientamento politico di base, come un caso particolarissimo riconducibile all'ambito della socialdemocrazia: un socialdemocratico -- in senso molto lato, si badi bene -- egli deve, fondamentalmente, esserlo stato sempre, anche nella sua fase comunista (fin dalle origini, del resto, presenze così connotabili erano -- all'opposto che nel Partito comunista d'Italia, dove Graziadei rappresentava una singolarità -- tutt'altro che rare nella Section Française de l'Internationale Communiste), né appare, e il lettore non mancherà di rilevarlo, che i suoi precedenti lontani e meno lontani gli lasciassero in eredità un'attitudine politica tale da sollecitarlo ad operare sempre (ma si vedano le pagine conclusive di questo libro) l'indispensabile distinzione tra bolscevismo e stalinismo, tra comunismo e stalinismo: l'ideologia democratica e umanitaria cui si abbeverava il suo socialismo non lasciava spazio se non al rigetto pregiudiziale della violenza e non poteva non sfociare in quell'adesione al pacifismo e in quella simpatia, e anche più, per l'anarchismo che in lui pervenuto all'età matura si direbbe si innestassero su un fondo di idee cui le sue vedute sull'evoluzione del sistema capitalistico conferivano una tonalità genericamente laburista. Un sincretismo ideologico, insomma, a proposito del quale si potrebbe fare per analogia il nome di Bertrand Russel, da cui, però, lo separava una vicenda politica che negli anni della guerra fredda vedeva Rassinier schierato, e poi anche attardato -- ma senza mai attenuare il rigore della sua linea pacifista di sempre --, sulle posizioni filoccidentali ispirategli dal suo orrore per il totalitarismo.

Ma, se il Rassinier socialista e ancora più il Rassinier dei suoi anni estremi rendono per noi necessaria una netta presa di distanze, per lui soggettivamente considerato il rispetto, non v'è dubbio, si impone. Il suo ultimo libro, uscito l'anno stesso della morte, Les Responsables de la Seconde Guerre mondiale -- un libro discutibile fin che si vuole, ma, anche tenuta presente la parte in esso attribuita alla comunità ebraica mondiale negli avvenimenti che precipitarono il conflitto, non liquidabile certo come pronazista, e ciò per ragioni molto simili a quelle per cui a nessuna persona sensata, e oggi meno ancora di trenta o trentacinque anni or sono, verrebbe in mente di tacciare di pronazismo il Taylor de Le origini della seconda guerra mondiale -- recava in epigrafe poche parole di Jaurès: ...le mensonge triomphant qui passe...» Mette conto di riportare per intero questa che suona quasi come una professione di fede del grande tribuno: E coraggio cercare la verità e dirla; non subire mai la legge della menzogna trionfante che passa; non fare mai eco con la nostra bocca e con le nostre mani agli applausi imbecilli e ai fischi fanatici». Ecco: dentro c'è tutto Rassinier con la sua dirittura intellettuale, con la sua capacità di tener duro nell'attesa che l'abbattimento, per il quale operava, degli idola tribus sgomberasse il campo ad una generazione che riprendesse il disegno della trasformazione socialista. Non è passato molto tempo da quando lo abbiamo sentito apostrofare -- da un tale che verosimilmente non ha mai letto, com'è la regola, un rigo di lui -- come quel rottame», epiteto circa il quale non occorre precisare che non si riferiva allo stato fisico di lui a seguito dei patimenti subiti come deportato. Non ci pare proprio che sia il caso di stare a prendere le sue difese: non ve n'è bisogno, semplicemente -- tanto più che l'epiteto gli veniva scagliato dalle pagine di una rivistina esoterica diretta da chi (uno storico di qualche talento!) ha dato abbondante prova della propria familiarità con l'opera del rottame» quando, sfigurandone à la Vidal-Naquet, sua probabile fonte d'informazione, le tesi sulla questione olocaustica, prendeva di mira un incolpevole Récamier per tutta la durata di un lungo pseudodibattito a due, arcades ambo, antirevisionisti entrambi, mandato in onda da una radio locale bolognese lo scorso anno. E, dato che siamo in tema: una Rossanda che, quando crede di doversi pronunciare al riguardo, sta sempre sulle generali, sulle generalissime, che evita accuratissimamente di entrare nel merito, e che poi (Manifesto», 3 marzo 1995) mette alla gogna un tal Faurrisson, non dà forse da pensare, quanto a conoscenza di ciò di cui purtroppo parla? Bisogna dirlo: le sinistre più o meno istituzionali e i loro reggicoda intellettuali -- tutto questo demi-monde che si sentirebbe in fallo se non fosse debitamente informato sull'ultimo libro che conta -- non perdono occasione, quando si tratta di revisionismo, di mostrare miserevolmente la corda.




Torniamo a La menzogna di Ulisse. Oggi, venuto meno lo scenario mondiale scaturito dall'esito del secondo conflitto, svanite tante illusioni, spariti i più degli attori individuali della tragedia che Rassinier, dopo esserne stato una vittima tra tantissime altre, prese ad oggetto di un'indagine che doveva la sua lucidità all'essere morale di lui, poco o nulla, a primo acchito, sembrerebbe doversi opporre a che venisse riconosciuto a questo libro il posto di primario rilievo che gli spetta nella letteratura concentrazionaria -- ci riferiamo a quella seria, e che tale rimane quali che siano le riserve che si possono formulare su questo o quell'aspetto di questa o quell'opera, e non già a certa produzione mitografico-propagandistica, a certa altra di stampo manifestamente commerciale o ad un testo trafficato» (Vidal-Naquet dixit, ed è davvero il meno che si possa dire) quale il celeberrimo Diario che va sotto il nome di Anna Frank, che ha i titoli per essere citato in entrambe le rubriche. Il fatto è che, se dei miti sono crollati, un altro -- vi abbiamo già accennato -- è tuttora in piedi, e non si risparmiano sforzi perché vi resti e vigoreggi: sforzi tanto più necessari quanto più esso si è rivelato così sorprendentemente vulnerabile che i critici li si imbavaglia tout court là dove apposite leggi sono già state varate, li si censura implacabilmente là dove la repressione non dispone ancora dei mezzi per imbavagliarli con tutti i crismi della legalità, li si colpisce dovunque con iniziative extralegali e illegali, ivi compresa la violenza fisica, e dovunque li si presenta calunniosamente e fraudolentemente sotto una luce atta a far cadere sul loro capo, in attesa di far loro di peggio, quella stessa costernata riprovazione che il sentire borghese del buon tempo antico era solito riservare a chi attentava ai buoni costumi. A La menzogna di Ulisse si continua ad infliggere lo status di libro maledetto per il buon motivo che essa è stata la prima organica manifestazione del revisionismo -- la tendenza eretica, o, piuttosto, lo scandalo che da qualche tempo maîtres à penser, storici di corte o da rotocalco e pennaioli servizievoli si sono messi a designare con il termine di negazionismo -- e che in essa sono presenti tutte, si può dire, le premesse di questo scandalo, che provoca imbarazzo, e lo si può capire, a un Nolte e a un De Felice, i quali fanno ogni sforzo per tenersene lontani. Ma sarà inutile cercarvi, e cercare negli altri libri di Rassinier, quelle specifiche premesse ideologiche, quell'ispirazione, cioè, nazista o antisemita, che le predette categorie, con una sicumera che discende dalla malafede, dal pressappochismo, dall'ignoranza o più probabilmente da tutte queste cose insieme, vorrebbero affibbiare al revisionismo. Sarà inutile cercarvi queste premesse: non solo non vi sono, ma altre ve ne sono, in Rassinier, di segno politico del tutto diverso.

Tutt'altra questione è quella dell'accoglimento del revisionismo. Che parte, e le più, delle simpatie di cui esso ha goduto finora siano venute da settori di destra è così naturale che vi sarebbe di che stupirsi se fosse stato altrimenti. Quanto alla sinistra, c'è chi pretende che la questione neanche si ponga e che di tutto si possa dubitare meno che del fatto che revisionismo sia sinonimo di nazismo. Adesso questa pretesa inaudita può perfino farsi forte dell'autorità della cosa giudicata. Nel febbraio di quest'anno una sentenza federale elvetica -- una sentenza che un tempo si sarebbe detta aberrante, ma che ora non può più definirsi così, dato che la legislazione antirevisionistica e la conseguente giurisprudenza vanno orwellianamente conferendo al grottesco un carattere di piena normalità -- ha stabilito che il fatto di contestare l'esistenza delle camere a gas, ad esempio reclamandone una sola prova, costituisce, indipendentemente dagli altri possibili motivi della contestazione, una presunzione di simpatia per il nazismo, la quale è sufficiente a dimostrare che un giornalista che formula questa accusa contro un revisionista è in buona fede e ha recato la prova della veracità della sua allegazione. Senonché le cose stanno del tutto diversamente da come vorrebbero far credere questi blateramenti di legulei prevaricatori. Se è scontata l'ostilità della sinistra istituzionale nei confronti del revisionismo, è incontrovertibile, invece, la simpatia che anche in Italia esso raccoglie qua e là -- sempre, ben s'intende, nei limiti di un fenomeno marginale -- soprattutto in quella non convenzionale; in qualche limitato caso, anzi, parlare di semplice simpatia è riduttivo, giacché non solo v'è interesse, ma finanche condivisione. Di più: non mancano elementi che legittimano l'idea che sia a sinistra piuttosto che a destra che questa apertura sia destinata ad accentuarsi. Dicendo ciò non pensiamo, è doveroso chiarirlo, all'appello lanciato di recente da un gruppo di intellettuali in difesa della libertà di espressione, appello che fa esplicito riferimento alla pubblicistica revisionista e diretto a prevenire l'adozione anche nel nostro paese di misure ad hoc di persecuzione legale: ci sembrerebbe improprio leggervi alcunché di differente da ciò che vi si dichiara; e, tuttavia, è difficile respingere la sensazione, e ne accenniamo per quel che vale, che chi lo ha firmato consideri il revisionismo ben altro che un cumulo di fantasie malevole e di insensatezze. Ora, la collocazione politica dei più tra i firmatari non ha nulla di casuale. La loro iniziativa ha altresì il valore di un segnale, che sarà trascurato, ma che non dovrebbe esserlo. Non ci sembra, infatti, di azzardare troppo presumendo che essa nasca anche da un ormai incontenibile fastidio per l'uso davvero spudorato, e anche dissennato, che da troppi anni si va facendo dell'accusa di antisemitismo al fine di squalificare, prima ancora che la ricerca revisionistica, ogni atteggiamento che non sia di acquiescenza e magari di reverenza nei confronti del sionismo, di Israele e delle sue imprese aggressive, belliche e no, destinate prima o dopo a rinnovarsi: accusa che la dice lunga circa l'isolamento psicologico in cui è rinchiuso -- ciò che torna comodissimo al sionismo e ad Israele -- chi ne fa un impiego tanto abbondante e protervo e riguardo alla quale non sarà inutile, per misurarne il valore, ricordare come in passato si sia osato formularla contro gente come Croce e Toynbee; per non dire di Marx, reo di un testo come la Questione ebraica e di aver criticato anticipatamente l'ideologia sionista parlando dell'ebraismo come di una chimerica nazionalità»: giudizio, lo si noti, che l'esistenza di una nazionalità israeliana non infirma minimamente.

Il qualcosa che è nell'aria anche in Italia e che ha dato luogo all'appello, se si concretasse, si concreterebbe in una legge -- o in un'interpretazione estensiva del decreto Mancino -- che non si saprebbe dire se più odiosa o più assurda. I precedenti francese, tedesco, austriaco, belga, svizzero, spagnolo informino. Si faccia bene attenzione a questa autentica mostruosità che la multiforme pressione dei sionisti (non è detto per niente, specifichiamolo, che tutti gli ebrei lo siano, e, d'altro canto, non occorre affatto essere ebrei per essere sionisti: da noi, ad esempio, lo era il defunto Spadolini -- il risorgimentale Spadolini -- e lo è il libertario Pannella) è riuscita a far entrare nei codici di paesi che vantano da sempre la natura liberale e democratica dei loro ordinamenti e che domani potrebbe figurare anche nel nostro: tra le miriadi e miriadi di eventi di cui consta tutta la storia svoltasi fino ad oggi, di uno solo, e solo di quell'uno, rimarrebbe, sì, libero -- almeno in linea di principio -- l'esame, ma l'espressione pubblica delle conclusioni raggiunte attraverso l'esame sarebbe consentita soltanto a patto che esse fossero conformi alla versione corrente di quell'unico evento; in caso diverso integrerebbe un reato penale. Per intendersi bene: l'unico evento preso in considerazione non è il genocidio in genere (d'altronde, se anche fosse così, una legge che proibisse di dar pubblicità ai risultati di un'indagine storica quando essi smentissero l'immagine correntemente accolta dell'accadimento studiato riuscirebbe comunque inaccettabile), bensì solo quel genocidio che viene simboleggiato nel nome di Auschwitz e che -- essendo per un verso la pietra sulla quale Israele ha fondato le sue fortune materiali e morali, per un altro verso l'avvenimento indicibilmente orrido la cui storicità, una volta che sia ammessa, sancisce in retrospettiva la condanna senza appello dei regimi politici sconfitti nel '45, condanna che è l'alibi al riparo del quale l'ordine sociale che li espresse è sopravvissuto alla loro rovina ed è oggi mondialmente più forte che mai -- viene usualmente presentato come il fatto centrale del secolo, come la svolta epocale dopo la quale comincia il postmoderno, come la catastrofe che rende impossibile pensare dio negli stessi termini di prima e via di questo passo. Avendo Bernard Lewis, della Princeton University, negato per due volte sulle pagine di Le Monde» la realtà del genocidio armeno, il tribunale correzionale di Parigi ha dichiarata inammissibile la causa intentata contro di lui dalla comunità armena di Francia argomentando che il genocidio armeno non rientra nel quadro della legge Fabius-Gayssot, che tutela la memoria solo di quell'altro genocidio -- ossia che tutela un mito imposto da decenni di martellamento mediatico, un mito costruito a partire da sofferenze la cui realtà nessuno nega, ma che si vogliono ricondurre alle loro determinanti effettive e alle loro proporzioni reali, visto che il farlo è possibile e necessario.

Per chiudere sul punto dei rapporti tra revisionismo e sinistra sarà opportuno far parola della tesi che è stata avanzata in ordine all'insorgenza e alla recezione del primo: La caratteristica dei vinti della storia (sono parole di un tale, un francese, che fa il mestiere di storico e che qui da noi vediamo citato come un'autorità) è quella di essere revisionisti, oppure negazionisti, poiché, per sopravvivere politicamente, si sono trovati tutti nell'obbligo di riscrivere una storia che non gli fosse sfavorevole o quella nella quale potessero continuare ad esistere». Detto in Francia, e da uno che una qualche conoscenza delle cose di cui passa per essere un esperto dovrebbe pur averla, è, pari pari, una bestialità. Se Rassinier si ricollegava ad una tradizione revisionistica, a questa tradizione -- ne prenda nota, lo storico -- non aveva dato vita o continuità un gruppo di vinti della storia», di relitti che per sopravvivere politicamente» dovessero sottostare all' obbligo di riscrivere una storia che non gli fosse sfavorevole o quella nella quale potessero continuare ad esistere». Niente di tutto questo: si trattava di uomini che fin dal 1914 rifiutarono di prender per buone le bubbole sull'esclusiva responsabilità della Germania nello scoppio del primo conflitto, sulla pacifica Francia aggredita, sul candore della Russia zarista, sulla guerra per il diritto, e via elencando tutto l'infame armamentario del bourrage de crânes; e questi uomini -- i Demartial, i Gouttenoire de Toury, i Ch. Gide, i Morhardt, di cui non andrebbe dimenticato l'esempio che diedero di probità intellettuale in un'atmosfera avvelenata dal più frenetico sciovinismo -- erano di sinistra. Ma, si noti bene, non così di sinistra da caldeggiare il disfattismo rivoluzionario e la sconfitta del proprio paese di appartenenza; non così di sinistra, dunque, che la vittoria militare dell'Intesa nella guerra del marco e della sterlina conclusasi con il dollaro che sbaragliava tutti potesse, anche solo alla lontana, rinchiuderli nella condizione di vinti della storia»: questo, però, non sarebbe -- è bene che lo storico reputato autorevole se ne ricordi -- un buon motivo per regalarli retrospettivamente alla destra. Come la mettiamo?

Le radici di Rassinier e del suo revisionismo sono queste; e, più indietro, c'è il caso Dreyfus, e, più indietro ancora, c'è Voltaire che insorge per Calas: giacché esse affondavano nel terreno di quella grande democrazia culturale che la Francia è stata, e che ora, a quanto pare, non è più; così che, a leggere le pagine commosse che Arturo Labriola le consacrava nelle sue ignoratissime Spiegazioni a me stesso, si fatica a credere che vi si parli di quel medesimo paese la cui intellighenzia odierna non sente vibrare, non diciamo la corda dello sdegno di fronte alla repressione cui sono fatti segno i revisionisti, ma neppure quella dell'ironia di fronte ad una Direction des libertés publiques operante -- udite, udite! -- alle dirette dipendenze del ministero degli interni.



Qualche parola, infine, sulle implicazioni teoriche della soluzione data dagli studi revisionistici, e in primis da questo libro, al problema storico dei lager nazisti.

In quella che a nostro avviso costituisce ancora oggi -- pur risultando, oggi, inevitabilmente in arretrato rispetto alle conoscenze acquisite negli ultimi tre lustri -- un'introduzione esemplare al pensiero di Rassinier sulla questione concentrazionaria [*] si rileva acutamente come l'interesse delle opere di lui, e in specie della presente, stia nel fatto che esse permettono una concezione materialistica della vita, e quindi della morte, all'interno dei campi». Questa enunciazione è chiarita da quella che la precede: i campi sono un prodotto del capitalismo non solo nella loro origine ma anche nel loro funzionamento»; e il testo passa poi a mettere in risalto come i campi non fossero luoghi impermeabili alla logica mercantile: essi hanno riprodotto in peggio i tratti tipici del capitalismo contemporaneo», e come il loro funzionamento riproducesse e accentuasse le aberrazioni e le difficoltà di controllo della vita sociale corrente». Ma il discorso è suscettibile di sviluppo anche su di un piano più generale. Dal quadro del mondo concentrazionario tracciato da Rassinier esce avvalorata una veduta radicalmente materialistica del soggetto umano; e una veduta siffatta è quella che troviamo, implicita per lo più, alla base del materialismo storico. E scontato che questa affermazione troverà in dissenso coloro che del materialismo storico hanno accolto la versione spuria che postula l'estraneità di esso al materialismo in generale e il rifarsi di esso, per contro, ad un materialismo» -- parola che a ragione, stante il significato cui la si vuol piegare, viene dichiarata impropria e il cui uso accade di veder giustificato con il richiamo ad una tradizione consolidata -- che colloca, sì, l'operare umano sotto il segno di una terrestrità assoluta», come la chiamò Gramsci, ma questa terrestrità intende poi o idealisticamente o in maniera flagrantemente inconseguente. Nel primo caso, la si fa corrispondere alla produzione di tutto il reale ad opera degli uomini, in base alla considerazione (che in sé e per sé non verrà contestata, com'è chiaro, da nessun marxista) che essi, così come sono creatori di strumenti, così e perciò stesso sono creatori di cultura nel senso più lato della parola, e quindi creatori di storicità: da cui un materialismo» che assume si possa dar conto di tutt'intero il mondo reale rimanendo all'interno della dimensione culturale, ossia storica, asseritamente onnicomprensiva, e che nega l'originaria e intrinseca irriducibilità a essa dei processi naturali, giacché questo materialismo» pretende di risolvere natura e oggettività in concetti il cui referente non avrebbe altra origine se non l'attività del soggetto umano, dell'insieme degli uomini, la storia dei quali, dunque, sarebbe storia della creazione da parte loro di se stessi e del loro proprio oggetto. Nel secondo caso si ammette bensì un mondo naturale indipendente dall'esistenza degli uomini, ma solo per farne l'oggetto passivo della loro attività, la dimensione culturale svincolandoli (così si pretende) dalla sfera dei processi naturali: quasi che il faticoso, e quanto differenziatamente realizzato!, affrancarsi della specie dalle costrizioni della natura esterna non lasciasse sempre e comunque sussistere il determinismo della natura interna. La quale, poi, fondamentalmente non è affatto una natura a parte; non, in particolare, una natura umana» la cui peculiarità rinvii ad alcunché di diverso dall'essere gli uomini altrettanti frammenti del processo generale della natura, flusso sterminato di accadimenti impersonali e obiettivi rispetto a cui ogni soggettività non è un prius, ma un post.

Quanto quei modi di pensare siano remoti da Marx (non parleremo neppure di un Engels la cui causa è perduta, incolpato com'è correntemente di materialismo volgare»: come se, in quell'ottica, potesse mai darsi un materialismo che, essendo tale non in via di metafora, fosse altro che volgare»), da un Marx che, tra l'altro, questa distinzione tra natura esterna e natura interna, questa nozione del persistere della natura all'interno del soggetto, le aveva ben presenti, lo si può misurare gettando una semplice occhiata a certe pagine di lui: ad esempio, all'Introduzione del 1857, dove forme primordiali di organizzazione sociale quali la famiglia e la tribù vengono senz'altro ascritte alla sfera della natura; o, ancora, a certi passi del Capitale in cui, orribile a dirsi, è alla razza -- e nel contesto di una pacifica ammissione di un'ineguaglianza intellettuale tra le razze, di una sperequata distribuzione di capacità tra di esse -- che egli riconnette dati fenomeni dell'evoluzione economica: cioè fenomeni culturali; e sono posizioni, queste di cui facciamo parola, la cui portata conoscitiva è notevolissima, perché, nell'incidentalità del loro manifestarsi, e qualunque cosa oggi si voglia o si debba pensare della loro sostenibilità, proiettano una luce meridiana sull'intuizione del mondo che era sua e costituiscono elementi preziosi di interpretazione autentica del suo pensiero, nel quale il materialismo storico si saldava al materialismo naturalistico e dava inequivocabile segno di apertura all'ammissione di un'influenza procedente dal biologico al sociale. -- Di contro a quei modi di pensare, è materialismo ogni riconoscimento del soggetto umano come necessitato nella sua struttura biologica e preculturale ad esprimere in circostanze sociali determinate comportamenti sociali determinati. E questo, se è vero sempre, acquista un'evidenza drammatica in quei frangenti che, per l'intensità delle torsioni inflitte ai modi usuali di esistenza degli uomini, si configurano come circostanze-limite.

La testimonianza di Rassinier ci restituisce il dato di una vicenda la cui tragicità nasceva non da un proposito di eliminazione di massa (proposito che mai vi fu, neanche nei confronti della globalità dei deportati razziali»), ma da condizioni alle quali, per esserne sfuggito il controllo a coloro che ne avevano poste le premesse, e che dunque di quelle condizioni portano la responsabilità prima di fronte alla storia, non poteva non conseguire l'emersione generalizzata di comportamenti la cui norma si modellava sulle più dure tra quelle che Marx chiamava leggi sociali di natura.

Al materialismo storico di lui giunto a piena maturità -- al materialismo storico, per intendersi, di cui all'aforistica formulazione del 1859 -- non era estraneo quel pessimismo antropologico che si accompagna alla consapevolezza del radicamento dell'uomo nella natura e della pervasività della natura nell'uomo, quel pessimismo cui ha insuperatamente dato voce il Jean Rostand dei Pensieri di un biolo-go, vero Pascal laico. Ma era proprio questo pessimismo che sotto il profilo etico motivava la tensione al socialismo come ordinamento in funzione del quale, mutati i rapporti tra gli uomini, gli uomini forse non sarebbero mutati -- o forse lo sarebbero (onnipresenza dell'ombra di Lamarck!) --, ma i loro comportamenti, quelli sì, sarebbero mutati. Conclusione che di certo Rassinier non respingeva.


Settembre 1995

************************

Nota biobibliografica


Paul Rassinier naque il 18 marzo 1906 a Bermond, presso Montbéliard . Suo padre, militante socialista al tempo in cui queste parole conservavano ancora un senso, fu mobilitato durante la guerra 1914-18. Le sue attività pacifiste e internazionaliste gli valsero cinque anni di prigione.

Nella famiglia Rassinier la rivoluzione russa e quella tedesca furono salutate con speranza .

Nel '22, a sedici anni, Rassinier, influenzato da Victor Serge, aderisce al Partito comunista; molto presto si schiera all'opposizione; poi, nel '32, viene escluso . Con alcuni militanti operai egli dà vita, allora, alla Fédération Communiste Indépendante de l'Est e pubblica Le Travailleur de Belfort». Prende parte a diversi tentativi di unificazione del movimento rivoluzionario, sia sul piano sindacale con Alfred Rosmer e Pierre Monatte (La Révolution prolétarienne»), sia su quello politico con Boris Souvarine (i Cercles Communistes Démocratiques).

Constatando il disastro del movimento operaio, e dinnanzi alla pratica impossibilità di ricostruire un'organizzazione rivoluzionaria indipendente che sia qualcosa di diverso da una setta, preferisce, dopo il 6 febbraio del '34, difendere le sue idee all'interno del partito socialista (SFIO) . Segretario della federazione di Belfort, appartiene alla tendenza di Marceau Pivert, poi a quella di Paul Faure, e si sforza di diffondere in Franca Contea le posizioni pacifiste di Louis Lecoin. Monachista», sospettato di pacifismo nel '39, è strappato da Paul Faure alla repressione di Daladier.

Invasa la Francia dai tedeschi, la stessa lotta continua . Rassinier sarà, dunque, un resistente della prima ora. Cofondatore del movimento Libération-Nord, organizza la produzione su vasta scala di documenti falsi e fonda il giornale clandestino La Quatrième République» al quale la gollista Radio Londra fece eco.

Arrestato dalla Gestapo nell'ottobre del '43, è torturato per undici giorni (mani schiacciate, mascella fratturata, un rene a pezzi) . Sua moglie e suo figlio di due anni saranno anch'essi arrestati e resteranno in carcere per due mesi.

È deportato a Buchenwald, poi a Dora (diciannove mesi); invalido nella misura del 95 per 100 (misura accresciuta del 10 per 100 in sede di revisione) a seguito delle sofferenze subite come deportato, sopravvive solo grazie ad una disciplina draconiana e alle cure prodigategli dai familiari .

Riprende il suo posto alla testa della federazione SFIO di Belfort e non esita a dichiarare di non avere mai incontrato nella Resistenza la maggior parte degli uomini che ora parlano in suo nome .

Eletto deputato socialista alla seconda Costituente, è battuto il 10 novembre del '46 perché il partito comunista gli ha sbarrato la strada convogliando i propri voti sul candidato radicale .

Si ritira, allora, progressivamente dalla vita politica "attiva" e si dedica alle sue ricerche storiche e teoriche .

A seguito della pubblicazione del Mensonge d'Ulysse viene scatenata contro di lui una campagna nazionale. Nel '51 lo si espelle dalla SFIO e nello stesso anno, per intervento di Guy Mollet e di Daniel Mayer, è respinta una richiesta di riammissione sostenuta da Pivert e da undici federazioni. Delusissimo, si avvicina alle correnti anarchiche e non conformiste e conserverà l'amicizia e la stima tenace di uomini come Marceau Pivert, Lecoin, Louis Louvet, Rosmer, André Prudhommeaux, ecc. , e anche di alcuni militanti socialisti e del Syndicat National des Instituteurs, specie in Franca Contea.

Intrattiene altresì relazioni di lavoro, e anche amichevoli, con alcuni storici e alcuni onest'uomini di estrema destra, o reputati di estrema destra, il che gli viene violentemente rinfacciato: come se la frequentazione di certi uomini che passano per essere di sinistra fosse meno infamante .

Morì il 18 luglio del '67, persuaso che la sua opera avrebbe fatto la sua strada e che l'umanità avrebbe finito col produrre una generazione capace di comprenderla .

Era insignito della medaglia d'argento della Riconoscenza Francese e della Rosetta della Resistenza, decorazioni che non portava mai .

Ha scritto: Passage de la Ligne*, 1948, e Le Mensonge d'Ulysse*, 1950 (raggruppati sotto questo secondo titolo a partire dal '55); Le Discours de la dernière chance, 1953; Le Parlement aux mains des banques, 1955; Candasse ou le huitième péché capital, 1955; Ulysse trahi par les siens*, 1961; L'Equivoque révolutionnaire, 1962; Le Véritable Procès Eichmann ou Les Vainqueurs incorrigibles*, 1962; una serie di articoli in occasione del processo contro i guardiani di Auschwitz*, in Rivarol», 1963-64 (firmati con il nom de plume di Jean-Pierre Bermont); Le Drame des Juifs européens*, 1964; L'Opération Vicaire». Le role de Pie XII devant l'histoire*, 1965; Les Responsables de la Seconde Guerre mondiale*, 1967 (contrassegnati con asterisco i lavori di carattere revisionistico).

Della sua esperienza nel movimento comunista antistaliniano Rassinier ha tracciato un bilancio in un articolo che, apparso ne La Révolution prolétarienne» nel '36, è stato ristampato nelle Annales d'Histoire révisionniste», n . 4, primavera 1988. Le vicende che portarono alla sua espulsione dalla SFIO sono documentate in un nutrito dossier che l'associazione Les Amis de P. R. , valendosi anche delle carte dell'archivio personale di lui, mise insieme ad uso dei delegati al congresso 1983 di quel partito; scopo dichiarato, la riabilitazione postuma del nostro autore, ma l'obiettivo vero era quello di smuovere le acque a proposito del revisionismo in un momento in cui una sentenza di tribunale (Corte d'Appello di Parigi, 26 aprile 1983), pur condannando Robert Faurisson, che aveva ripreso e sviluppato i temi di Rassinier, riconosceva che nessuno poteva accusarlo di falso quando affermava di aver studiato a fondo la questione delle camere a gas: il che era un ammettere la serietà delle sue ricerche. Questo dossier, intitolato Le Retour de Rassinier, contiene anche la riproduzione di lettere di Maurice Dommanget, Marceau Pivert, Jean Paulhan, Raymond Asso, Céline, ecc.

Avvertenza

La traduzione è stata condotta sulla sesta edizione francese (La Vieille Taupe, Paris, 1979), dalla quale, però, la nostra differisce per alcuni aspetti.

A partire dalla prima edizione del Mensonge d'Ulysse nella sua forma definitiva (cioè raggruppante il Passage de la ligne, 1948, e Le Mensonge d'Ulysse, 1950), edizione che apparve per conto dell'autore nel 1955, l'ultimo capitolo del Passage (che in tale edizione diventava la prima parte: L'esperienza vissuta» venne portato all'inizio, con conseguente riscrittura della chiusa del penultimo capitolo. E in questo assetto che proponiamo l'opera al lettore italiano.

Abbiamo, invece, soppresso il Prologue», che nelle edizioni francesi consta di una serie di notizie di fonte giornalistica relative, per lo più, a maltrattamenti inflitti ai detenuti ristretti, nel dopoguerra, in campi di concentramento e in carceri della Germania occupata, della Grecia, della Romania, dell'URSS, della Francia e dell'Algeria. Questo Prologue» era già stato soppresso nella precedente edizione italiana (Le Rune, Milano, 1966), e, poiché Rassinier pare aver dedicato una certa attenzione a questa edizione italiana (si ha notizia di un suo viaggio a Milano per contatti con la casa editrice), ci sembra probabile che la soppressione sia stata voluta da lui. -- Poiché abbiamo fatto menzione della edizione de Le Rune, aggiungiamo che all'attenzione di Rassinier non ha corrisposto un esito accettabile, senza, tuttavia, che, per quanto ci è noto, si possa stabilire se egli abbia o non abbia avuto modo e tempo di rendersene conto. Non solo la traduzione riuscì assai scadente, ma a tratti il testo risulta addirittura sfigurato. Non ci è dato di sapere se lo sfiguramento sia sempre da ascrivere ad imperizia o frettolosità, o se, invece, sia intervenuta una precisa volontà di occultamento e di falsificazione, come si sarebbe indotti a sospettare considerando il tenore dei passi sfigurati.

Altra variazione importante rispetto all'edizione de La Vieille Taupe: nel cap. 4 della seconda parte (L'esperienza degli altri») la trattazione che vi fa Rassinier del problema delle camere a gas tiene conto degli elementi conoscitivi emersi via via negli anni successivi al '50, fino ai primi anni Sessanta. (Rileviamo di passata che gli elementi ulteriormente acquisiti confermano abbondantemente le conclusioni cui era giunto il nostro autore. ) La biografia è quella fornita da La Vieille Taupe; nostri sono i cenni bibliografici.

Il traduttore -- che ha inserito a piè di pagina qualche nota, debitamente distinta da quelle dell'autore, a chiarimento di passi la cui comprensione potrebbe riuscire problematica per il pubblico italiano -- desidera che l'attenzione dei lettori venga richiamata sulla sua piena consapevolezza delle imperfezioni e manchevolezze da cui non va esente un lavoro che egli ha compiuto in condizioni non sempre facili e sul proposito che egli nutre di eliminarle nella misura del possibile se si presenterà, come è nei suoi e nostri auspici, l'opportunità di una seconda edizione.

NOTE
[*] Dallo sfruttamento nei lager allo sfruttamento dei lager. Una messa a punto marxista sulla questione del revisionismo storico, Graphos, 1994. E' la traduzione di un articolo apparso nel '79 in forma anonima -- al pari di tutti quelli che vi apparivano -- nella rivista La Guerre sociale»; il sottotitolo venne aggiunto dai curatori dell'edizione italiana.

1. Prefazione

2. Un brulichio di umanità diverse alle porte dell'Inferno

3. I gironi dell'Inferno

4. La barca di Caronte

5. Un porto sicuro anticamera della morte

6. Naufragio

7. La letteratura concentrazionaria

8. I testimoni minori

9. Louis Martin-Chauffier

10. Gli psicologi: David Rousset e L'Universo concentrazionario

11. I sociologi, Eugen Kogon e L'Enfer organisé

12. Conclusione


No hate. No violence. Races? Only one Human race.
United We Stand, Divided We Fall.
Know Your enemy

You too are welcome as a freedom fighter. Act now! Tomorrow it will be too late!
Compose your letter online. Write now to Rdio Islam
Ahmed Rami, writer, journalist, is the founder of the radio station Radio Islam.
Donations to help his work may be sent (in cheques or in notes) to his address:
Ahmed Rami - Box 316 - 10126 Stockholm, Sweden
Phone:+46708121240
Latest additions:
English -Svensk -French -German -Portug -Arabic -Russian -Italian -Spanish -Suomi
© No Copyright. - All texts and files in this Site may be republished and reproduced
as long as Radio Islam-(at http://www.abbc.net) where they are located - is mentioned.

HOME